Grandine, trombe d’aria, tempeste e uragani sono solo alcuni degli esempi che rientrano nella categoria ‘agenti atmosferici’. Il fatto che nessuno riesca davvero a prevederli, causa – come ben sappiamo – tanti danni a case o automobili, facendoci trovare impreparati e con danni che possono essere riassestati solo con una grossa spesa di denaro.
Basti pensare alla grandine avvenuta a giugno dello scorso anno, dove alcune zone di Bologna sono state colpite da una grandine improvvisa causando danni a moltissime persone, colte all’improvviso: grandi come palline da tennis, i loro danni si notano ad occhio nudo ancora dopo mesi. I tetti delle auto e alcune abitazioni più esposte, infatti, mostrano ancora i segni di quell’intemperie: in quanti – in ritardo – abbiamo esclamato la fatidica frase: ‘dovevo assicurarmi per prevenire’ ?
Fortunatamente, dagli errori si impara. Da questo episodio abbiamo capito che anche se non si vive ai tropici, ci sono luoghi in cui gli agenti atmosferici possono essere estremamente invasivi. Quindi, quali sono i pro dell’assicurazione contro questo tipo di intemperie?
Assicurarsi vuol dire tirare un sospiro di sollievo ed evitare situazioni difficili da riparare: l’assicurazione, infatti, protegge dai danni materiali e diretti causati da eventi atmosferici all’esterno dell’abitazione (tetto, antenne fissate stabilmente) o all’interno.
Interni perché – a seguito di una grandinata – possono rompersi le finestre, facendo entrare l’acqua in casa, che a sua volta gonfierà il parquet. Stessa cosa quando, a causa di un forte periodo di gelo, si rompono gli impianti idrici o di riscaldamento causando fuoriuscite di acqua.
In polizza possono anche essere aggiunte coperture più specifiche, ad esempio i danni a pannelli solari e fotovoltaici: maggiore è l’assicurazione, maggiore è la sicurezza.
A seconda di dove vivete, inoltre, potrete decidere se scegliere un’assicurazione che vi protegga anche per danni a causa di catastrofi naturali come terremoti, alluvioni, inondazioni e allagamenti, sia per quanto riguarda l’auto sia per quanto riguarda l’abitazione.
I danni provocati dai disastri ambientali sono sempre più frequenti, in un paese in cui il 9% del territorio è considerato a rischio sismico o idrogeologico. La garanzia “eventi atmosferici” protegge il tuo veicolo o la tua casa dai danni provocati da trombe d’aria, alluvioni, frane, smottamenti, inondazioni e grandine. Nonostante ciò, l’assicurazione eventi atmosferici è una delle polizze accessorie meno richieste: è qui lo sbaglio.
Un motivo in più per attivarla è quando si possiede un’auto dall’alto valore commerciale. Un fenomeno naturale può provocare gravissimi danni ad un veicolo. Dunque, quando quest’ultimo è particolarmente costoso, comporta una spesa per la riparazione di svariate migliaia di euro: insomma, meglio prevenire che curare.
Innanzitutto, per chiedere il rimborso dopo aver subìto un danno a causa di un agente atmosferico, quest’ultimo deve essere riconosciuto da un bollettino di un centro meteorologico ufficiale.
Per avviare la procedura di indennizzo, invece, è necessario presentare una richiesta alla propria Compagnia: allegando una copia della denuncia dei danni effettuata presso le forze dell’ordine, l’assicurato dovrà attendere la visita del perito dell’agenzia.
L’ultimo step – di un iter, quindi, anche piuttosto semplice – sta nelle mani del perito, che stimerà i costi per la riparazione della vettura. In caso di distruzione totale del mezzo, la polizza coprirà il valore commerciale che gli viene attribuito al momento in cui si è verificato l’evento.
Se vuoi maggiori informazioni e chiarimenti o vuoi una consulenza per capire qual è la soluzione migliore per le tue esigenze, contattaci!