L’argomento che affronteremo questa volta servirà ad aprirvi gli occhi su un tipo di assicurazione che sarebbe bene prendere in considerare, perché purtroppo, come si suol dire, “la fortuna è cieca… ma la sfortuna ci vede benissimo!”
Si tratta di tutte quelle polizze pensate per coprire e tutelare le persone da un punto di vista economico, che permettono quindi di ottenere un risarcimento o un’indennità nel caso in cui subiscano danni temporanei o permanenti derivanti da lesioni fisiche o patologie, che comportino spese mediche ingenti e/o impediscano lo svolgimento delle proprie attività quotidiane.
Primo punto da chiarire: infortunio e malattia non sono sinonimi!
Per infortuni intendiamo eventi accidentali dovuti a cause fortuite esterne, anche violente, che causano lesioni fisiche constatabili, più o meno gravi e durature, mentre per malattia intendiamo danni conseguenti a patologie di natura endogena ed alterazioni dello stato di salute dell’organismo, che magari impediscono al titolare di svolgere il proprio lavoro.
Nel caso dell’infortunio i danni conseguiti potrebbero portare a 3 casistiche particolari:
Questo genere d’assicurazione copre sia sul posto di lavoro, che nel tempo libero ed il premio della copertura cambia in base alla classe di rischio in cui è inserita l’attività professionale svolta.
Quando si parla di malattia invece un’assicurazione può essere utile nel caso in cui la patologia sviluppata impedisca di lavorare e quindi guadagnare o nel caso in cui si voglia accedere a strutture private o rivolgersi a medici specialisti esterni al Servizio Sanitario Nazionale.
L’indennizzo potrebbe quindi consistere in:
I contratti assicurativi stipulabili possono inoltre essere INDIVIDUALI, permettono al titolare della polizza di assicurare sé stesso e/o la sua famiglia O COLLETTIVI, riguardano enti e aziende e coprono i relativi associati e dipendenti.
Alcune polizze prevedono garanzie per l’assistenza medica e servizi come cure a domicilio, ricoveri, affitto di tutori o sedie a rotelle, ma anche risarcimenti in denaro solitamente fissati dal titolare nel caso in cui ci si trovi di fronte ad invalidità, infermità o decesso.
Spesso sussiste poi la possibilità di stipulare indennità forfettarie, in caso di incidenti non gravi per ottenere un risarcimento immediato.
Come capire se sia il caso o meno di richiedere un’assicurazione del genere?
Basta avere la capacità di valutare che tipo di lavoro e/o attività si è soliti svolgere, in quale situazione familiare ci si trovi e fino a che punto ci si senta tranquilli e sicuri di sé nella vita di tutti i giorni.