Ogni cliente ha alle sue spalle una storia diversa. È per questo motivo che le difficoltà, le richieste e i progetti futuri di un individuo non sempre possono essere comuni a quelli di un’altra persona, che a sua volta avrà la necessità di cercare soluzioni differenti e adatte alle proprie personali esigenze.
È per questo, dunque, che l’ intermediario assicurativo riveste un ruolo più che importante. Essendo un professionista che lavora per un’azienda di assicurazioni – in cui svolge una funzione di intermediazione tra l’impresa stessa e i suoi clienti – i suoi consigli, le sue proposte di soluzioni, la sua esperienza acquisiscono un grande valore.
Non bisogna dimenticarsi, però, che nello svolgere questo compito ci sono modalità differenti. Se in passato molto spesso questa figura lavorativa poteva avere come sinonimo quello di ‘venditore di polizze’ – cioè colui che propone prodotti standardizzati ad ogni cliente– negli anni il focus si è ribaltato. Si è passati cioè dal concentrarsi sul prodotto, a dare attenzione alle persone, ognuna con le sue peculiarità.
L’intermediario assicurativo è diventato così anche un consulente, cioè colui che aiuta il cliente nel trovare le soluzioni più adatte alle sue esigenze e ai suoi progetti. In questo modo, ogni persona potrà confrontarsi con un professionista che prenderà in carico ogni personale situazione, fornendo le risposte più consone ad ogni domanda e necessità
È solo tramite lo studio della situazione specifica del cliente infatti, che quest’ultimo potrà godere di una reale protezione, evitando anche di sperperare risorse in modo poco utile. Che senso avrebbe infatti, proteggersi da qualcosa di scarsamente probabile, magari lasciando scoperte le aree più fragili in base alla propria età, situazione familiare e lavorativa, di salute ecc?
Come anticipato, è solo con un consulente su misura che effettui un’analisi del rischio personalizzata, che il cliente potrà riscontrare dei reali benefici.
Per completare il suo lavoro a 360 gradi e nel migliore dei modi, l’intermediario deve avere a disposizione un metodo collaudato e sicuro con cui fare questa valutazione e inoltre deve rimanere aggiornato sulle novità del settore e del mercato assicurativo e per questo deve sottoporsi a una formazione continua, che può avvenire sia all’interno sia all’esterno dell’impresa in cui opera.
Grazie a queste competenze, il cliente saprà di avere a disposizione un porto sicuro e una figura su cui far riferimento, tramite la quale potrà essere guidato in un percorso costruito appositamente per lui, ottenendo chiarezza, supporto, risposta a ogni necessità.
È importante, dunque, mettersi nelle mani di un professionista, per essere guidati verso soluzioni concrete e davvero inerenti alla propria situazione. Per noi di Gandolfi Assicurazioni è infatti fondamentale che le richieste vengano ascoltate e prese in carico in maniera dettagliata e attenta, con l’obiettivo di fornire ciò di c’è realmente bisogno.
Per ogni esigenza e domanda, non esitare a contattarci! Insieme troveremo la soluzione migliore per te.