Ci sono notizie che ci appaiono come qualcosa di lontano e che vengono, molto spesso, catalogate come “avvenimenti che non ci toccheranno mai”. È il caso delle crisi finanziarie, che in passato hanno stravolto le vite e le possibilità presenti e future delle famiglie, polverizzandone i risparmi.
In realtà bisogna tenere in considerazione che non importa andare troppo indietro nel tempo e alla famosa Grande Depressione del 1929: basta pensare alla crisi Lehman.
Quando si desidera tutelare sé stessi e i propri risparmi – spesso tenuti da parte per una vita intera – bisogna pensare in grande e decidere di prevenire il danno prima di risolverlo.
Basta infatti pensare alla crisi dei subprime partita nel 2007 e quella del debito del 2011, che rappresentano solo due di quelle contate da un lavoro di Leaven and Valencia, che ne ha stimate 431 dal 1970 al 2011.
È normale quindi preoccuparsi di tutti questi scenari. Come fare per assicurarsi da situazioni di questo tipo? Affidarsi a un professionista è, senza dubbio, il primo passo da fare. Quest’ultimo infatti saprà consigliarvi e dirigervi verso un percorso capace di tutelarvi, attraverso alcuni step fondamentali che vi permetteranno di fronteggiare anche situazioni spiacevoli.
Sappiamo bene infatti che – come è stato studiato a proposito delle crisi finanziare passate – quest’ultime presentano nefaste conseguenze sull’economia reale in termini di produzione, occupazione, reddito, risparmi e consumi delle famiglie.
Per evitare di riscontrare ingestibili e futuri danni economici, mettersi nelle mani di un professionista è la soluzione migliore per avere una panoramica completa sul da farsi. Per iniziare, sarà fondamentale fare un check up completo della situazione finanziaria, in modo tale da conoscere in maniera totale il contesto attuale.
Poi, si rivelerà fruttuosa la tecnica di progettare e diversificare i risparmi in base agli obiettivi di vita. Questo perché gli obiettivi finanziari dipendono da molti fattori: età, occupazione, stile di vita, posizione sociale, caratteristiche personali. Dal punto di vista finanziario, solitamente si divide l’esistenza di ognuno in due fasi, la prima è definita “di accumulo” e rappresenta la nostra gioventù.
Generalmente, in questi anni si inizia a lavorare e si costruisce mattone su mattone il proprio futuro. A questa segue la fase della maturità e dell’invecchiamento chiamata di “decumulo” dove i nostri pensieri si concentrano più che altro sul tutelare la salute, i figli e la vita che si avrà una volta andati in pensione.
Il primo errore da evitare è quello di investire i soldi necessari alla nostra sopravvivenza. Se dopo aver messo da parte la somma di denaro necessaria alla nostra sicurezza finanziaria, non dovesse avanzare nulla, è giusto evitare di investire il proprio capitale in modi che presentano un troppo alto livello di rischio.
Inoltre, nella gestione dei risparmi, è importante per questo motivo variare strategicamente la composizione del portafogli.
Soltanto dopo, sempre con l’aiuto di un professionista capace di guidarci al meglio per raggiungere gli obiettivi e tutelarci dalle incombenze, sarà necessario impostare un piano di investimento adeguato e sicuro.
Seguendo un percorso capace di essere lungimirante, sarà più facile tutelarsi: nonostante le crisi finanziare siano difficili da prevedere, si può comunque giocare d’anticipo.
Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci! Insieme troveremo la soluzione migliore per te.