Se sei un artigiano e detentore di una partita iva, saprai bene che la tua figura di lavoratore dovrà essere tutelata anche dal punto di vista assicurativo, affinché la tua azienda artigiana riesca a proteggere tutto ciò che negli anni hai costruito per te e per i tuoi cari.
Imprevisti e ostacoli, attraverso una giusta polizza, potranno essere affrontati con serenità. Assicurarsi, infatti, significa proteggere i tuoi beni per usufruire di una rete di protezione unica, costruita ad hoc sulle tue esigenze e capace di farti superare ogni emergenza che si possa presentare nel corso del tuo mestiere.
È bene ricordare che gli artigiani possono essere di svariati tipi: molti – come elettricisti, idraulici, piastrellisti, imbianchini, parquettisti, installatori e manutentori di impianti – sono legati all’edilizia. Ma non solo: esistono anche figure legate a beni e servizi come proprietari di imprese di pulizie, acconciatori, meccatronici, ottici, etc.
Per questo motivo, dunque, non esiste una formula che si applichi perfettamente ad ogni figura, in quanto ognuna di esse si differenzia dalle altre: è consigliato, perciò, scegliere una polizza cucita sulle proprie esigenze.
Ricordiamo, a tal proposito, che bisogna orientarsi verso la scelta di una polizza tre le due possibili: la Polizza per “rischi nominati” (cioè l’assicurazione copre solo quello che “è nominato” nel contratto assicurativo in maniera esplicita) e la polizza “all risks” che copre tutti i rischi, tranne quelli esplicitamente esclusi.
La lungimiranza oggigiorno è fondamentale (visto anche il notevole aumento della litigiosità), e la polizza pone l’artigiano in una condizione di assoluta tranquillità, condizione essenziale per svolgere il lavoro al meglio.
Una buona polizza assicurativa, dunque, deve saper coprire tutti i rischi che possono incorrere nel lavoro dell’artigiano, badando alle specificità aziendali.
Questi ultimi non sono pochi, infatti contiamo la responsabilità in caso di prodotto difettoso, i guasti dovuti a fenomeno elettrico o elettronico, le calamità naturali, la protezione del reddito (in caso si debba interrompere l’attività a causa di altro sinistro), RCT responsabilità civile dell’artigiano verso terzi, RCO responsabilità civile verso i lavoratori. Ma non solo. Anche la tutela legale, la protezione digitale e furti, incendi e danni a beni e immobili.
L’Assicurazione Artigiani, inoltre, pone un occhio di riguardo anche a quella che è la responsabilità Civile verso terzi, attraverso cui viene coperto l’assicurato per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per distruzione o deterioramento di cose, in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’assicurazione.
Bisogna però pensare poi anche alla famiglia: per essere pienamente coperto, e tutelare le persone care, puoi assicurarti anche per infortuni, malattie e spese mediche. Potrai, infatti, integrare il pacchetto della tua polizza artigiani con un pacchetto salute, estendibile alla famiglia.
Per non farsi cogliere impreparati, inoltre, è utile un check up di prevenzione – ovvero esami e test diagnostici, eseguito su indicazione di un medico, il cui scopo è valutare in modo approfondito lo stato di salute generale di una persona – affinché l’artigiano possa avere una visione complessiva della sua situazione psicofisica e possa così orientarsi verso una polizza che possa tenere in considerazione la tutela in caso di invalidità lieve e grave.
In questo modo, potrete procedere per ottenere una panoramica generale sulle vostre condizioni, rischi e ostacoli legati alla vostra persona e alla vostra figura di lavoratore artigiano, cosicché possiate prevenire le emergenze attraverso le assicurazioni più adatte a voi come quelle elencate.
Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci! Insieme troveremo la soluzione migliore per te.
Foto di Andrea Piacquadio da Pexels